REVIEW IN “A VOICE WE KNOW ” MAGAZINE JULY 2005
GUIDO MARZORATI & THE BLUGOS
JOURNEY OF HOPE
(Velut Luna)
After the solo album “Live at home”, Guido Marzorati’s new album “Journey of Hope” is now out, for the first time with his new band “The Blugos”.
If you ever get the chance to talk with Guido Marzorati you will be surprised by his silences and his introverted nature. He is a true artist who prefers to make his art rather than talk about it and it’s exactly for this reason that he runs the risk, in this world based on public relations, of not arriving at the larger audience that he deserves.
He sings splendid ballads with that typical sense of wide open spaces that you find in American music but also songs full of that explosive energy typical of rock.
It is his voice that impresses the most. It is warm and harmonious and at the same time penetrating and precise, something that seems in contrast with the quiet and calm image that Guido shows of himself.
It’s on stage that this Venetian boy (he’s so good I can’t believe he’s not from New Jersey!) literally transforms into a perfect stage animal, capable of transporting his band and his audience with the glances, sweat and gestures of an authentic leader, creating those vibrations that every rock concert should. You can see small demonstration of all this on his official website with the live video of “From the stable to the stars and back”.
Marzorati has found his most sincere and profound language in the tradition of the rock singer/songwriter and through it he expresses his thoughts on the world and the society that surrounds him. He talks about himself but he also moves on to consider other themes in today’s society, both from a psychological and a historical/political point of view. It would be simplifying things to say that his lyrics are only autobiographical, unless you understand that what is autobiographical includes all the external events that we hear about day after day.
On “Live at home”, his first self-produced album, he performed solo, accompanying himself on his acoustic guitar and harmonica. His second CD, “Journey of Hope” sees him collaborating with “The Blugos”, a truly fantastic band formed by Elisa Marzorati on piano, Iliano Vincenzi on bass and Andrea Scarpari on drums. Keeping in mind the current music scene, Guido Marzorati and The Blugos live are absolutely not to be missed because of their intensity and overwhelming force. Other musicians lent a hand in making the disc, such as Daniele Scala (Hammond), Filippo Bonini (violin), Louise Gufeaux, Ruby Williams and Luisa Bittolo Bon (backing vocals).
The recording was done by Enrico Coniglio, always meticulous in his search for evocative sounds, who succeeded in the difficult task of doing justice to this project.
The overarching theme of this second record is without doubt travel. It opens straight away with the title track “Journey of Hope”.Here it is the journey towards a better world of a father who, driven by the desire to offer something better to his son, seeks fortune in another country. He has to come to terms with a new reality in which he feels out of place and insecure, a reality in which sounds, smells and faces are unknown. Suddenly the desire for novelty wears off and the melancholy memories of his own country, the well-known streets of his town and of the much-loved four walls of the family home takes its place. With “Out of my skin”the initial fear of this new adventure vanishes . The protagonist starts to discover and understand this new reality in which he finds himself and is ready to take on any challenge. No matter how similar he feels to someone who is deaf or mute and no matter how much he realises he is not the only one who wants to succeed he is ready to change his skin and fight for his dreams.
Even if the next two tracks speak about love the idea of the journey is still ever-present. The first is about the dream of a specific journey and the second a virtual one. “Come to a new land” is an invitation to the loved one to visit this new land and is filled with the promise and the dream of an eternal love, one that in“Virtual love” seems to dissolve when confronted with reality. The type of love that the dreamer wants to experience seems unattainable. It is a perfect love and so close to expectations when you think about it but not when you come across it in real life.
Half-way through the album Marzorati views today’s society first with irony and then with sadness.“Complainer’s disease” is the description of the so-called illness of those who experience any given moment of the day with no energy or optimism and simply whine. Lots of people have this bad habit of finding themselves in a vicious circle in which they are bored with their own existence and feel helpless and incapable of taking initiatives in order to change something. A subtle trace of irony is hidden in the words: those who complain are in reality confirming that they have everything that they could wish for but they don’t seem to notice and so they live with this absurd and continuous feeling of dissatisfaction.
“A little story of war” instead describes the suffering of war through the words of a woman who first loses her husband, then her son and in the end does not hesitate to sell her body in order to save her only remaining daughter from hunger. That is how far the love of a mother can reach, and how far one can push the human spirit in order to survive. It is a “little story” that unmasks a “great reality” unfortunately still so terribly topical.
“Song from the next world” considers the actions committed by men, when perhaps it is by now too late. Thanks to the space-time distance he reflects with maximum clarity on what has occurred. Inside a war everything is distorted and confused, some things are simply done without thinking. From the outside, on the other hand, you can acknowledge errors committed but you can’t go back. That is how, after such a hard sentence hope rises again. “Blooming roots” celebrates the vital force of humanity, the capacity to get up again, to rebuild and to start all over again from scratch even after the greatest catastrophes and misfortunes, perhaps through the glance of just one person, through a smile. It is the mysterious magic of nature: everything that dies is born again and so destroyed cities are rebuilt and people get together again and gather their strength in order to recreate the future.
In “Keep beating”, perhaps the strongest “rock” track of the album, even love is reborn and affirms its own strength thanks to constancy and faith.
The last track on the album is “What can I do?”, a totally enjoyable “country” song when the songwriter seems to shake off all the accumulated dust of numerous roads travelled and shakes his head knowingly about the impossibility of living in a perfect world.
Guido Marzorati colours his stories with music that is energetic and vital and that always leaves room for hope. One could almost think that the imperfect existence of humanity related in his lyrics is purified and finds equilibrium and redemption through music.
His music perhaps doesn’t satisfy commercial requirements that follow the fashions of the moment but this is music that is made to stay, for those who want to listen to clean sounds, hard-to-forget melodies together with lively and tough rock that tells stories that make you think, dance, dream, travel.
Isn’t that perhaps something that everybody wants to hear?
Interview with Guido Marzorati 07-07-2005:
They say that you are the new Italian Bruce Springsteen…
GM: (laughs)… that’s an old story. When he came out they said that he was the new Bob Dylan. Obviously the comparison makes me very happy, it fills me with pride and responsibility because he is an artist that I really admire, but I think that everyone in their own small way, in their own genre, in their time, has something very specific. Every artist represents something unique, his or her work is the fruit of a specific soul and how he or she manages to communicate with all the other souls is what makes every one of us different. Having said that, perhaps there are resemblances, some common ground, but just like there has never been another Bob Dylan there will never be another Bruce Springsteen.
What are your musical roots that have driven you to make the music you make?
GM: I grew up in a family of musicians. My father is a double-bass player and my mother a flautist. From an early age I breathed in music every day, with that spirit of enjoyment, that joy of playing that my parents transmitted to me, without ever forcing anything onto me. I think that this particular environment also formed me from a human point of view. I started to play the piano, then the violin, I went to Music School for a few years, then at a certain point I understood that my path was different and that my way of communicating needed something else. I started to write music for the piano and to play keyboards in a band and in the end I understood that I wanted to sing, to say something and that acoustic guitar was the ideal instrument for doing it. I started out self-taught, playing along with every record that I happened to have, just like lots of people. Having played the violin it was relatively easy for me and little by little, through the force of my enthusiasm I started at first to imitate and then I found my own style.
How did your parents react when you decided to leave classical music for Rock and Roll?
GM: They always said to me “Do what makes you happy..” in reality I think that they were scared stiff, also because I was at a particularly difficult age, as an adolescent. Now they are my biggest fans!
Which singer/songwriters did you start with?
GM: In my house we only ever listened to classical music and pretty much up to the age of 15 I didn’t know any songs, then a friend recorded a cassette for me with the Beatles on one side and Bruce Springsteen on the other. It was the spark for me. From that time I took on the long and stimulating task of research, through many and varied musical genres, to get to know all the greats and to understand what was my way. I listened to records for the first time that had come out perhaps 30 or 40 years earlier like Elvis, Chuck Berry, Gene Vincent, Jerry Lee Lewis and all the other that for my “virgin” ears were real and authentic “bombs”. I think they had the same effect on me that they could have had on young people in the 60s. Still now when I buy a record besides just listening to it I like studying it. It is useful for growth and for moving on, for understanding what point you are at and what other people are doing.
A record that you have particularly liked recently?
GM: Damien Rice’s “O”.
The last book you read?
GM: Novecento by Alessandro Baricco, I really enjoyed it a lot!
Many people continue to say that Rock is dead, that there is no good music anymore. What do you think?
GM: People have been talking about the death of Rock since the Beatles, the Stones and artists like Bob Dylan seemed to have reached an unimaginable perfection in their work and it became difficult to see how much further it could go. Still today I don’t think that rock is dead. If you turn on the television or the radio you could almost think that all the good music is dead. A while ago I was watching the MTV music awards and I found it really sad and worrying that during almost the whole show they only spoke about videos and the “look” of the presenters. The world of musicians has been invaded by this culture of image. I have the feeling that frame has invaded the space of the painting! I don’t think it is right that music has to be simply the frame at the Music “Oscars”. Either the name of the programme is wrong or the content. When MTV and Vh1 were born everyone thought “Oh great! Now our songs will be stronger, more powerful, more beautiful!” and instead it wasn’t like that. In a really short time everything changed, instead of it being a musical experience only appearances became important. It’s for this reason that now all these people don’t know how to write or sing. People limit themselves to putting on a tape and dancing. It is a trick, these people don’t have anything to say to anyone, they don’t want to communicate, they just want to show how pretty they are.
Personally I am absolutely convinced that there is a heap of good new music out there, it’s simply that it isn’t easy to find. They say that in 10 years the recording industry won’t exist anymore and that thanks to Internet just the artists will survive. Seeing how things are going we can only hope!
Talk to us a little about your new band “The Blugos”. And if there is one, give us an explanation of this slightly curious name.
GM: After “Live at home” came out I absolutely wanted to form a band for “Journey of Hope”. I started to arrange tracks with my sister (Elisa Marzorati) on the piano, then Iliano Vincenzi, a bassist that I had admired already for a long time, recommended Andrea Scarpari as a drummer. So we started to rehearse all the new material together and straight away there was that magic kind of spontaneity that you find when everything is in its place. Every one of them has really specific characteristics, different personalities that come from different musical experiences that together give life to the sound of our band. We have been playing together for 3 years and now we work really well together. We have a lot of fun and there is a great atmosphere between us. That is really important for me. Feeling good together helps us to make good music. You can see those sorts of things on stage and the public perceives it. Sometimes it happens, during rehearsals when I bring a new song, that they are the ones to anticipate what I perhaps haven’t been able to put into words and often their suggestions go beyond my own imagination. That’s fantastic. I will always be grateful to them for the enthusiasm that they put into following my ideas and my music. It isn’t easy to find a group of people like that. I’m really lucky.
As far as the name “Blugos” is concerned, I took the first three letters of the word blues and the first three letters of the word gospel, I put them together and I liked how it sounded. In reality we don’t do either blues or gospel but if you look closely at my songs, going right back to “Live at home”, blues and gospel are the two elements that are often right at the heart of the matter. If you take “From the stables to the stars” or “Force of habit” or, from the new record, “Blooming roots” or “What can I do?” if you listen to the verses you find the blues and when you arrive at the chorus there’s gospel. Put the two things together and at the same time you are lifting people up even while you are keeping them tied to the ground. I love the blues/gospel framework because it lets you express and balance contrasting emotions and feelings.
I saw on your website that you did a tour of 20 gigs in New York in 2003. What was your experience and how did they react to you?
GM: It is an really incredible city and of course I’m not the only one to find that out. For a musician, perhaps more than for any other person it is really the place to live. I was there for three months, amongst other things in a really specific time which was the invasion of Iraq. Despite the tense atmosphere, despite the fact that it was a city with its wounds still open, it’s interesting and significant that among all the different people that I met in one way or another I didn’t meet a single person who was in favour of the invasion. It made you think “thank heavens America isn’t just Bush”. Apart from that I tried to take maximum advantage of everything the city has to offer just from a musical standpoint, going to see as many shows as possible or imaginable. Then I threw myself into the ring, after all that is precisely why I had gone there. I was a little bit nervous because I was singing in English on their home ground and it wasn’t easy. The reception was really incredible. Lots of people could finally appreciate my lyrics as well as my music and that was a huge satisfaction for me considering how much work and commitment there is behind it all. One day a guy came up to me after a gig and said to me “ I can’t believe you’re not from New Jersey.” I’m counting on going back there soon.
Which song on “Journey of hope” do you feel is most “yours”, which one represents you the most?
GM: I like to think that it is all of the songs together. I am tied, for different reasons, like a father to his kids, to all of the songs on the album. If you ask a father of three which is his favourite child what can he say? He can’t answer. Perhaps the song that I feel is the closest to me is always the next one.
So then what can we expect in the future, after “Live at home” and “Journey of hope”?
GM: I am already writing new songs. Most probably they will need to sound slightly different. It could be that the time has come to take up an electric guitar. I don’t know if it will be the very next thing that I do, it’s still too early to say but it’s a big challenge that I find really fascinating, also in order to be able to explore sounds that are new for me. We’ll see.
Se un giorno avrete l’occasione di parlare con Guido Marzorati, vi stupirete per i suoi silenzi e la sua introversione. Un artista vero, che preferisce fare la propria arte piuttosto che parlarne e che proprio per questo rischia, in questo mondo basato sulle pubbliche relazioni, di non arrivare al grande pubblico che meriterebbe. Nel suo repertorio ci sono splendide ballate con quella spazialità tipica della musica americana, ma anche canzoni piene di quella forte carica esplosiva tipica del rock. È la voce ciò che più colpisce: una voce molto calda e armoniosa, allo stesso tempo tagliente e decisa. Qualcosa che sembra contrastare con l’immagine tranquilla e pacata che Guido mostra di sé. È sul palco dove questo ragazzo veneziano (He’s so good I can’t believe he’s not from New Jersey!) si trasforma letteralmente in un perfetto animale da palcoscenico in grado di trascinare la sua band e il suo pubblico con sguardi, sudore e gestualità da autentico leader, verso quelle vibrazioni che ogni concerto rock dovrebbe dare. Una piccola dimostrazione la potete trovare sul sito ufficiale con il video live di “From the stables to stars and back”.
Marzorati ha trovato nella tradizione della musica rock d’autore, il suo linguaggio più sincero e profondo e attraverso essa, esprime i suoi pensieri sul mondo e la società che lo circondano. Parla di sé, ma poi si allarga ad altre tematiche della società odierna, sia da un punto di vista psicologico che uno più storico-politico. Sarebbe riduttivo dire che i suoi testi sono solo autobiografici, a meno che non si intenda che in ciò che è autobiografico sono inclusi tutti gli avvenimenti esterni di cui veniamo a conoscenza giorno dopo giorno.
Rispetto a “LIVE AT HOME”, primo album autoprodotto in cui il cantante si esibisce solo accompagnandosi con la sua chitarra acustica e l’armonica, il secondo CD intitolato “JOURNEY OF HOPE” vede come coprotagonisti del songwriter “The Blugos”. Una band straordinaria formata da Elisa Marzorati al piano, Iliano Vincenzi al basso e Andrea Scarpari alla batteria.
Tenendo presente il panorama musicale attuale, dal vivo Guido Marzorati & The Blugos risultano assolutamente imperdibili per la loro intensità e forza travolgente. Per la realizzazione del disco hanno collaborato anche altri musicisti come Daniele Scala (hammond), Filippo Bonini (violino), Louise Gufeaux, Ruby Williams e Luisa Bittolo Bon (cori).
La registrazione è stata affidata a Enrico Coniglio, attento ricercatore di suggestioni sonore, che è riuscito nel difficile compito di rendere giustizia a questo progetto.
Il filo conduttore di questo secondo disco è senz’altro il viaggio. Si apre subito con la title track “Journey of hope”, un viaggio di speranza verso un mondo migliore di un padre che, spinto dal desiderio di offrire qualcosa di meglio al proprio figlio, cerca fortuna in un altro paese. Deve affrontare una realtà nuova, in cui si sente spaesato e insicuro, una realtà in cui suoni, profumi e profili sono sconosciuti. Improvvisamente il desiderio di novità svanisce e subentra il ricordo malinconico della propria terra, delle strade conosciute della propria città, delle tanto amate quattro mura del proprio alloggio familiare. Con “Out of my skin” la paura iniziale di questa nuova avventura svanisce. Il protagonista inizia a scoprire e capire la nuova realtà in cui è capitato ed è pronto ad affrontare qualunque sfida. Per quanto si senta ancora simile ad un muto e ad un sordo e per quanto sia consapevole di non essere il solo a voler trionfare, è pronto a cambiare pelle e lottare per i propri sogni.
Anche se i due brani successivi parlano d’amore, l’idea del viaggio è ancora più che presente; il sogno di un viaggio e un viaggio virtuale. “Come to a new land” è un invito alla persona amata di visitare la propria nuova terra, la promessa e il sogno di un amore eterno che in “Virtual love” sembra sbriciolarsi di fronte alla realtà. L’amore che si vuole vivere sembra irrealizzabile. È un amore perfetto e vicino alle proprie aspettative se pensato, ma non tale se affrontato nella vita reale.
A metà del disco il songwriter Marzorati guarda alla società odierna prima con ironia, poi con occhi tristi.“Complainer’s desease” è la descrizione della cosiddetta malattia di coloro che vivono qualunque momento della giornata con un lamento, con poca energia e poco ottimismo. È il vizio che hanno molti di trovarsi in un circolo vizioso in cui sono annoiati dalla propria esistenza e si sentono inermi e incapaci di prendere iniziative e di cambiare qualcosa. Una sottile vena ironica accompagna il testo: chi si lamenta, in realtà afferma di avere tutto ciò che può desiderare, ma sembra non farci caso e vive così in questa assurda e continua sensazione di insoddisfazione.
“A little story of war” descrive invece la sofferenza della guerra attraverso le parole di una donna che perde prima il marito, poi il figlio e che alla fine non esita a vendere il proprio corpo per salvare dalla fame la propria unica figlia rimasta. Ecco fino a dove può arrivare l’amore di una madre e fino a dove si può spingere l’animo umano pur di sopravvivere. È una “piccola storia” che smaschera una “grande realtà” purtroppo ancora terribilmente attuale.
“Song from the next world” pensa alle azioni commesse dall’uomo, quando forse è ormai troppo tardi. Grazie alla distanza spazio-temporale si riflette con maggiore chiarezza su ciò che è avvenuto. Dentro la guerra tutto è confuso e distorto, certe cose vanno semplicemente fatte senza pensare, da fuori invece si riconoscono gli errori commessi, ma non si può più tornare indietro.
Ecco che dopo una sentenza così dura sorge nuovamente una speranza. “Blooming roots” esalta la forza vitale dell’essere umano, la capacità di rialzarsi, di ricostruire e di ricominciare da capo anche dopo le catastrofi e le disgrazie più grandi, magari anche tramite lo sguardo di una sola persona, tramite il suo sorriso. È la magia misteriosa della natura: tutto ciò che muore poi rinasce, e così le città distrutte vengono ricostruite e le persone si uniscono e raccolgono le loro forze per ricreare il loro futuro. In “Keep beating”, il brano forse più rock di tutto l’album, anche l’amore rinasce e afferma la propria forza grazie alla costanza e alla fiducia.
La chiusura del disco è affidata a “What can I do?”, godibilissimo country dove l’autore sembra scrollarsi dalle spalle la polvere accumulata nei numerosi cammini percorsi e scuote la testa consapevole dell’impossibilità di vivere in un mondo perfetto.
Guido Marzorati colorisce i racconti delle sue storie con una musica energica e vitale, che lascia sempre uno spiraglio di speranza. Quasi si potrebbe pensare che l’esistenza imperfetta dell’uomo raccontata nei testi, si purifica, trova il suo equilibrio e la sua rivincita nella musica.
Il suo rock forse attualmente non soddisfa le esigenze commerciali che rincorrono le mode di oggi, ma questa è musica fatta per restare, per chi vuole ascoltare suoni puliti, melodie difficili da dimenticare, accompagnate da una vivace e grintosa forza rock, che racconta storie che fanno riflettere, ballare, sognare, viaggiare.
Non è forse quello che tutti vorrebbero sentire?
Intervista a Guido Marzorati 07-07-2005:
- Dicono che tu sia il nuovo Bruce Springsteen italiano...
GM: (ride)…questa è una vecchia storia. Quando è venuto fuori lui, dicevano che era il nuovo Bob Dylan. Ovviamente il paragone mi fa molto piacere, mi riempie di orgoglio e di responsabilità, perché è un artista che stimo molto, ma credo che ognuno nel suo piccolo, nel suo genere, nel suo tempo, è qualcosa di molto specifico. Ogni artista rappresenta qualcosa di unico, la sua opera è il frutto di un’anima particolare e di come riesce a comunicare con tutte le altre anime; questo è quello che rende ognuno di noi diverso dall’altro, poi magari ci sono delle similitudini, dei “terreni” comuni, ma come non c’è stato un altro Bob Dylan non ci sarà un altro Bruce Springsteen.
- Quali sono le tue radici musicali che ti hanno portato a fare la musica che fai?
GM: Sono cresciuto in una famiglia di musicisti. Mio padre è contrabbassista, mia madre flautista.
Sin da piccolo ho respirato musica tutti i giorni con quello spirito del divertimento, della gioia di suonare, che mi hanno trasmesso i miei genitori, senza mai impormi niente. Credo che questo clima particolare mi abbia formato anche dal punto di vista umano. Ho cominciato a suonare il pianoforte, poi il violino, ho frequentato il Conservatorio per alcuni anni, poi ad un certo punto ho capito che la mia strada era un’altra, che il mio modo di comunicare richiedeva altro. Ho iniziato a scrivere musiche per pianoforte, a suonare le tastiere in un gruppo e alla fine ho capito che volevo cantare, dire qualcosa e la chitarra acustica era lo strumento ideale per farlo. Ho cominciato da autodidatta, suonando sopra ogni disco che mi capitava fra le mani, come hanno fatto in molti. Avendo suonato il violino ero abbastanza facilitato e piano piano, con la forza dell’entusiasmo, ho cominciato prima ad imitare, poi a trovare un mio stile.
- Come reagirono i tuoi genitori quando hai deciso di lasciare la musica classica per il Rock & Roll?
GM: Mi hanno sempre detto: “Se la cosa ti fa felice…” in realtà credo che fossero terrorizzati, anche perché ero in un età particolarmente difficile come quella dell’adolescenza. Adesso sono molto contento di poter dire che sono tra i miei primi fan!
- Con quali autori hai cominciato?
GM: A casa mia si ascoltava solo musica classica e praticamente fino all’età di 15 anni non conoscevo nessuna canzone, poi un amico mi ha registrato una cassetta con i Beatles su un lato e Bruce Springsteen sull’altro. È stata la scintilla per me. Da allora ho intrapreso un lungo lavoro di ricerca molto stimolante, attraverso svariati generi, per cercare di conoscere tutti i grandi e per capire quale fosse la mia strada. Ascoltavo dischi per la prima volta che magari erano usciti più di 30 anni prima, come Elvis, Chuck Berry, Gene Vincent, Jerry Lee Lewis e tutti gli altri che, per le mie orecchie “vergini”, erano delle vere e proprie bombe. Avevano su di me, credo lo stesso effetto che potevano avere su un giovane negli anni 60. Ancora adesso quando compro un disco oltre ad ascoltarlo, mi piace studiarlo. È utile per crescere, per andare avanti, per capire a che punto sei tu e cosa stanno facendo gli altri.
- Un disco che ti è piaciuto particolarmente di recente?
GM: Il disco di Damien Rice O
- L’ultimo libro letto?
GM: Novecento di Alessandro Baricco, mi è piaciuto davvero tanto!
- Molti continuano a dire che il Rock è morto, che la buona musica non ci sia più, cosa ne pensi?
GM: Si parla della morte del Rock già dai tempi in cui i Beatles e gli Stones ed artisti come Bob Dylan sembravano aver raggiunto una inimmaginabile perfezione nelle loro opere e divenne difficile capire quanto oltre si potesse andare. Ancora oggi non credo che il rock sia morto. Accendendo la televisione o la radio verrebbe quasi da pensare che tutta la buona musica sia morta.
Tempo fa guardavo l’Mtv Music Awards e trovavo molto triste e preoccupante che durante quasi tutta la trasmissione si parlasse solo di video e del look dei presenti. Il campo dei musicisti è stato invaso da questa cultura dell’immagine. Ho l’impressione che la cornice abbia invaso lo spazio del quadro! Non credo sia giusto che la musica faccia da cornice all’Oscar della musica, o è sbagliato il nome della manifestazione o è sbagliato il contenuto. Quando sono nati Mtv e Vh1 tutti hanno pensato: “Grande! Ora le nostre canzoni saranno ancora più forti, più potenti e belle!”. E invece non è stato così. In pochissimo tempo tutto è cambiato, invece di essere un’esperienza musicale è diventato importante solo apparire. Per questo ora c’è tutta questa gente che non sa né scrivere né cantare. Gente che si limita a mettere il nastro e a ballare. È un trucco, questi non hanno niente da dire a nessuno, non vogliono comunicare, vogliono solo far vedere quanto sono carini.
Personalmente sono assolutamente convinto che c’è un sacco di buona musica nuova lì fuori, semplicemente non è facile trovarla. Dicono che fra 10 anni la discografia non esisterà più e che grazie ad Internet sopravviveranno solo gli artisti. Visto come stanno andando le cose, non possiamo far altro che sperare!
-Parlaci un po’ della tua nuova band “The Blugos”. E se c’è, spiegaci il significato di questo nome così curioso.
GM: Dopo l’uscita di “Live at home” volevo assolutamente formare una band per “Journey of hope”. Ho cominciato ad arrangiare dei pezzi con mia sorella (Elisa Marzorati) al piano, poi Iliano Vincenzi, bassista che stimavo già da tempo, mi ha consigliato come batterista Andrea Scarpari. Così abbiamo cominciato a provare assieme tutto il materiale nuovo e da subito c’è stata quella magica spontaneità che c’è quando le cose sono al loro posto. Ognuno di loro ha caratteristiche molto particolari, personalità diverse che provengono anche da esperienze musicali diverse, che assieme danno vita al sound della nostra band. Suoniamo assieme da 3 anni e ormai siamo molto affiatati. Ci divertiamo molto e c’è un ottimo clima tra di noi. Questo per me è importantissimo. Star bene assieme aiuta a fare della buona musica. Questo genere di cose poi sul palco si vedono e il pubblico le percepisce. A volte capita, durante le prove quando porto un pezzo nuovo, che siano loro stessi ad anticipare quello che magari a parole non ero riuscito a spiegare e spesso i loro suggerimenti superano la mia stessa immaginazione. Questo è fantastico. Sarò sempre grato a loro per l’entusiasmo che mettono nel seguire le mie idee e la mia musica. Non è facile trovare un gruppo di persone così. Sono davvero fortunato.
Per quanto riguarda il nome “Blugos”, ho preso le prime 3 lettere della parola blues e le prime 3 lettere della parola gospel, le ho messe assieme e mi piaceva come suonavano. In realtà musicalmente non facciamo né blues né gospel, ma prendendo in esame i testi delle mie canzoni sin da “Live at home”, spesso sono proprio il blues e il gospel i due elementi che si sostengono a vicenda. Prendi From the stables to the stars o Force of habit, oppure dal nuovo disco, Blooming roots o What can I do, se ascolti le strofe trovi il blues e quando arrivi al ritornello ecco il gospel. Unisci le due cose insieme e stai nello stesso tempo sollevando le persone e tenendole legate alla terra. Adoro il modello blues/gospel perché permette di esprimere e di bilanciare emozioni e sentimenti antitetici.
-Ho visto sul tuo sito che hai fatto un tour di 20 date a New York nel 2003. Qual è stata la tua esperienza e come ti hanno accolto?
GM: E’ una città incredibile, non sono certo io a scoprirlo. Per un musicista, forse più che per chiunque altro, è davvero il posto dove vivere. Sono stato li tre mesi tra l’altro in un periodo molto particolare come quello dell’invasione all’Iraq. Nonostante il clima di tensione, nonostante sia una città dalle ferite ancora aperte, è curioso, ma significativo che tra tutta la gente che ho avuto modo di incontrare, non ho conosciuto una sola persona a favore dell’intervento. Veniva proprio da pensare grazie al cielo l’America non è solo Bush! A parte questo ho cercato di sfruttare al massimo quello che la città offre dal punto di vista musicale, andando a vedere tutti i concerti possibili ed immaginabili. Poi mi sono buttato nella mischia, in fin dei conti ero andato lì proprio per quello. Ero un po’ timoroso perché cantare in inglese a casa loro, non è facile. L’accoglienza è stata davvero incredibile. Molte persone hanno finalmente apprezzato i miei testi oltre alla mia musica e questo per me è stata una grande soddisfazione considerando quanto impegno e lavoro c’è dietro. Un tizio un giorno si è avvicinato dopo un concerto e mi ha detto: “I can’t believe you’re not from New Jersey!”. Conto di tornarci presto.
-Qual è la canzone di “Journey of hope” che senti più tua, che ti rappresenta di più?
GM: Mi piace pensare all’insieme di queste canzoni. Sono legato per motivi diversi, come un padre con i suoi figli, ad ogni canzone del disco. Un padre di 3 figli, alla domanda quale sia il suo figlio preferito, cosa può rispondere? Non può rispondere. Forse la canzone che sento più vicina è sempre la “prossima”.
-Dunque cosa possiamo aspettarci nel futuro dopo “Live at home” e “Journey of hope”?
GM: Sto già scrivendo canzoni nuove. Molto probabilmente per questi pezzi avrò bisogno di un sound leggermente diverso. Potrebbe essere giunto il momento di prendere in mano una chitarra elettrica. Non so se sarà proprio la prossima cosa che farò è ancora presto per dirlo, ma è una grande sfida che trovo molto affascinate anche per poter esplorare sonorità nuove per me. Staremo a vedere.